Skip to content

ISCAT sostiene la candidatura della città di Saluzzo a Capitale della Cultura 2024

Saluzzo_Cap_Cultura_2024

Saluzzo e le Terre del Monviso sono ufficialmente candidate al titolo di Capitale italiana della cultura. Saluzzo insieme alle Terre del Monviso ha avviato il percorso di candidatura nel dicembre 2020 e, pochi giorni dopo, ha dato il via ai lavori per la realizzazione del dossier.

In questi mesi sono stati raccolti numerosi sostegni alla candidatura, a partire dal patrocinio della Giunta della Regione Piemonte, quello del Consiglio Regionale della Regione Piemonte e infine quello della Provincia di Cuneo. Tre avalli significativi che manifestano il pieno appoggio dell’interno Piemonte al lavoro di Saluzzo Monviso 2024, primo territorio a candidarsi con un progetto incentrato sulla montagna, i giovani e la cultura.

A questi Enti si affiancano le numerose realtà pubbliche e private che hanno voluto far parte del percorso: dal 4 dicembre 2020 hanno già manifestato il loro sostegno alla candidatura oltre 50 enti pubblici e privati, locali e nazionali, e 30 aziende che hanno scelto di appoggiare Saluzzo Monviso 2024.

Ognuno contribuisce, chi partecipando agli incontri e mettendo la propria esperienza al servizio del progetto, chi fornendo servizi, chi ancora esponendo il logo in ogni comunicazione. Un lavoro di squadra che restituisce appieno come quella di Saluzzo

ISCAT fa orgogliosamente parte di questo nutrito gruppo di aziende del territorio che si adopereranno nel prossimo futuro per sostenere la candidatura.

Il prossimo appuntamento per la costruzione del dossier si terrà a Saluzzo il 10 settembre, con un town meeting generale in cui ci confronterà su quanto raccolto in questi mesi durante gli incontri digitali e in presenza con gli abitanti dei territori.

Per ulteriori informazioni consulta l’apposito sito internet.

Potrebbero anche interessarti

Autoconsumo e autarchia energetica

In genere siamo abituati a parlare di consumo di energia per indicare l’elettricità che viene utilizzata da un’azienda per far fronte alle proprie esigenze a livello energetico. Quando consideriamo un impianto fotovoltaico, può però essere utile investigare più a fondo in che modo stiamo sfruttando i nostri moduli e quanto siamo effettivamente indipendenti dalla rete elettrica. Per fare ciò, è essenziale comprendere il significato di autoconsumo e autarchia.

L’autarchia identifica il rapporto tra la quantità di energia che viene prodotta dall’impianto fotovoltaico e l’energia che complessivamente è necessaria all’utenza.

Nuova stazione di ricarica attiva sul Circuito SEMM by ISCAT – SAVIGLIANO 2

Da gennaio 2025 è attiva la nuova stazione di ricarica del Comune di Savigliano facente parte del circuito SEMM di ISCAT.

La stazione è equipaggiata con due connettori standardizzati di Tipo2 con una potenza rispettiva di 22 kW e 7,4 kW per la ricarica in corrente alternata (AC) e con un connettore CCS di potenza pari a 30 kW per la ricarica in corrente continua (DC).
 

News: vieni a trovarci alla MAG la fiera della meccanizzazione Agricola di Savigliano

Abbiamo introdotto nuovi termini di utilizzo per le RFID card sul circuito SEMM by ISCAT. Questi cambiamenti sono stati apportati per garantire una maggiore sicurezza e un’esperienza ottimale per tutti gli utenti interessati alla mobilità elettrica. A partire da oggi, l’iscrizione alla piattaforma THOR è obbligatoria per tutti gli utenti dotati di tessera RFID card.