Skip to content

3° Edizione – raduno ed esposizione di veicoli elettrici – Fiera del Parco di Stupinigi

Domenica 3 ottobre 2021 nell’ambito della “Fiera del Parco di Stupinigi” a partire dalle ore 10.00 sarà possibile conoscere e sperimentare in prima persona il nascente mondo della mobilità elettrica, sempre più popolare tra i cittadini ma dalle implicazioni ancora sconosciute ai non addetti ai lavori.

L’occasione di incontro con l’evoluzione della mobilità sostenibile avverrà grazie alle aziende saluzzesi ISCAT ed eVISO, che presenteranno le ultime novità del progetto SEMM a servizio degli automobilisti, e all’azienda torinese MOVEGREEN, che si sta impegnando a diffondere nell’area metropolitana di Torino nuove forme di mobilità individuale come ebike e monopattini elettrici.

Durante la giornata si potranno conoscere da vicino le novità che riguardano il settore tramite la presenza di diverse auto elettriche con le quali sarà possibile prenotare un test drive con conducente oltre alla possibilità di salire in sella e testare alcune tra le ebike di ultima generazione.

Si tratterà di un evento all’insegna del rispetto dell’ambiente, con l’obiettivo di promuovere una maggior sensibilità verso la riduzione delle emissioni dannose, oltre che rappresentare un’occasione per scoprire le bellezze del Parco di Stupinigi e della natura che lo circonda.

Basterà infatti registrarsi presso l’apposito punto di accettazione a cura di eVISO dove sarà possibile oltre tutto valutare l’offerta commerciale per la fornitura di energia elettrica, sia domestica che aziendale, in chiave “green”.L’iniziativa rientra nell’ambito di un progetto di valorizzazione dell’economia sostenibile, rivolta all’esaltazione del territorio e delle sue attività produttive, senza tralasciare il rispetto dell’ambiente e delle sue peculiarità.

Potrebbero anche interessarti

Autoconsumo e autarchia energetica

In genere siamo abituati a parlare di consumo di energia per indicare l’elettricità che viene utilizzata da un’azienda per far fronte alle proprie esigenze a livello energetico. Quando consideriamo un impianto fotovoltaico, può però essere utile investigare più a fondo in che modo stiamo sfruttando i nostri moduli e quanto siamo effettivamente indipendenti dalla rete elettrica. Per fare ciò, è essenziale comprendere il significato di autoconsumo e autarchia.

L’autarchia identifica il rapporto tra la quantità di energia che viene prodotta dall’impianto fotovoltaico e l’energia che complessivamente è necessaria all’utenza.

Nuova stazione di ricarica attiva sul Circuito SEMM by ISCAT – SAVIGLIANO 2

Da gennaio 2025 è attiva la nuova stazione di ricarica del Comune di Savigliano facente parte del circuito SEMM di ISCAT.

La stazione è equipaggiata con due connettori standardizzati di Tipo2 con una potenza rispettiva di 22 kW e 7,4 kW per la ricarica in corrente alternata (AC) e con un connettore CCS di potenza pari a 30 kW per la ricarica in corrente continua (DC).
 

News: vieni a trovarci alla MAG la fiera della meccanizzazione Agricola di Savigliano

Abbiamo introdotto nuovi termini di utilizzo per le RFID card sul circuito SEMM by ISCAT. Questi cambiamenti sono stati apportati per garantire una maggiore sicurezza e un’esperienza ottimale per tutti gli utenti interessati alla mobilità elettrica. A partire da oggi, l’iscrizione alla piattaforma THOR è obbligatoria per tutti gli utenti dotati di tessera RFID card.