Skip to content

APPROFONDIMENTO: agevolazioni per acquisto e installazione wallbox domestiche 2025

Il bonus colonnine erogato nel biennio 2023/2024 non è stato confermato: questo prevedeva un contributo dell’80% a favore dei privati cittadini per i costi di acquisto e installazione di stazioni di ricarica per utilizzo domestico.

Tuttavia esistono ancora alcune possibilità per ottenere agevolazioni per queste spese:

  • Detrazione fiscale del 50%: l’installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici rientra tra gli interventi detraibili al 50% nell’ambito delle ristrutturazioni edilizie; detrazione ripartita in 10 quote annuali di pari importo. Per usufruirne, è necessario che l’installazione sia eseguita a regola d’arte e che i pagamenti siano effettuati tramite bonifico parlante specifico per ristrutturazioni edilizie;
  • Superbonus 65%: se si hanno in programma interventi di efficientamento energetico più ampi, come la coibentazione termica o la sostituzione dell’impianto di riscaldamento, si potrebbe beneficiare del Superbonus al 65% includendo l’installazione della wallbox come intervento “trainato”. In questo caso, è necessario che l’insieme degli interventi garantisca un miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio.
Le wallbox Serie DOMUS, ideali per installazioni domestiche e dotate di funzione di Power management per la gestione intelligente dei consumi

E’ possibile consultare il nostro catalogo di soluzioni per la ricarica di veicoli elettrici sulla pagina dedicata del nostro sito web.
Per ulteriori informazioni o richieste di preventivo CHIAMACI al numero 3204290290 oppure scrivi a questo indirizzo email.

Potrebbero anche interessarti

Autoconsumo e autarchia energetica

In genere siamo abituati a parlare di consumo di energia per indicare l’elettricità che viene utilizzata da un’azienda per far fronte alle proprie esigenze a livello energetico. Quando consideriamo un impianto fotovoltaico, può però essere utile investigare più a fondo in che modo stiamo sfruttando i nostri moduli e quanto siamo effettivamente indipendenti dalla rete elettrica. Per fare ciò, è essenziale comprendere il significato di autoconsumo e autarchia.

L’autarchia identifica il rapporto tra la quantità di energia che viene prodotta dall’impianto fotovoltaico e l’energia che complessivamente è necessaria all’utenza.

Nuova stazione di ricarica attiva sul Circuito SEMM by ISCAT – SAVIGLIANO 2

Da gennaio 2025 è attiva la nuova stazione di ricarica del Comune di Savigliano facente parte del circuito SEMM di ISCAT.

La stazione è equipaggiata con due connettori standardizzati di Tipo2 con una potenza rispettiva di 22 kW e 7,4 kW per la ricarica in corrente alternata (AC) e con un connettore CCS di potenza pari a 30 kW per la ricarica in corrente continua (DC).
 

News: vieni a trovarci alla MAG la fiera della meccanizzazione Agricola di Savigliano

Abbiamo introdotto nuovi termini di utilizzo per le RFID card sul circuito SEMM by ISCAT. Questi cambiamenti sono stati apportati per garantire una maggiore sicurezza e un’esperienza ottimale per tutti gli utenti interessati alla mobilità elettrica. A partire da oggi, l’iscrizione alla piattaforma THOR è obbligatoria per tutti gli utenti dotati di tessera RFID card.