Skip to content

Bonus 80% per acquisto e installazione colonnine di ricarica

Bonus 80%

Finalmente dopo una lunga attesa è stato aperto lo sportello per la presentazione delle domande per il cosiddetto “Bonus colonnine domestiche 2023”. Si tratta di un’agevolazione, già decisa da diverso tempo ma mai effettivamente attuata fino ad ora, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) a favore di privati e condomini che dal 1° Gennaio 2023 al 23 Novembre 2023 hanno sostenuto spese per l’acquisto e l’installazione di strutture di ricarica per veicoli ad alimentazione elettrica.

L’incentivo è pari all’80% del prezzo di acquisto e posa delle strutture, che siano colonnine o wallbox, e prevede un tetto massimo di 1.500 € per i privati e 8.000 per i condomini.

Nonostante il ritardo nell’attuazione della misura incentivante, la scadenza prefissata per la presentazione delle domande tramite l’apposita area dedicata sulla piattaforma online gestita da Invitalia per conto del Ministero ( link diretto piattaforma Invitalia) è molto vicina, dando solo una manciata di giorni utili a coloro che intendono usufruirne.

Per questo motivo consigliamo a tutti i nostri clienti che hanno sostenuto queste spese nel 2023 di muoversi con celerità e di presentare la domanda quanto prima. Inoltre tutti coloro che erano rimasti in attesa dell’incentivo per decidere se acquistare o meno una struttura di ricarica hanno ancora una finestra temporale utile per procedere, anche se ridotta.

Non occorre naturalmente farsi trasportare dalla fretta e agire d’impulso, infatti sono stati stanziati 40 milioni di Euro per il 2023 e ulteriori 40 per il 2024, anche se ancora non sono state definite le modalità di presentazione della domanda per il prossimo anno; con ogni probabilità non saranno molto diverse da quelle attuali, ma occorre aspettare per avere conferma.

Si può visualizzare la nota a riguardo del Ministero delle Imprese e del Made in Italy qui, inoltre si può anche consultare il relativo elenco delle Domande più Frequenti (FAQ) a questo indirizzo.

Per ulteriori informazioni sulle nostre soluzioni dedicate alla mobilità elettrica scrivi a semm@iscat.com oppure chiamaci direttamente al numero 0175 44648 (Int. 2).

Potrebbero anche interessarti

Autoconsumo e autarchia energetica

In genere siamo abituati a parlare di consumo di energia per indicare l’elettricità che viene utilizzata da un’azienda per far fronte alle proprie esigenze a livello energetico. Quando consideriamo un impianto fotovoltaico, può però essere utile investigare più a fondo in che modo stiamo sfruttando i nostri moduli e quanto siamo effettivamente indipendenti dalla rete elettrica. Per fare ciò, è essenziale comprendere il significato di autoconsumo e autarchia.

L’autarchia identifica il rapporto tra la quantità di energia che viene prodotta dall’impianto fotovoltaico e l’energia che complessivamente è necessaria all’utenza.

Nuova stazione di ricarica attiva sul Circuito SEMM by ISCAT – SAVIGLIANO 2

Da gennaio 2025 è attiva la nuova stazione di ricarica del Comune di Savigliano facente parte del circuito SEMM di ISCAT.

La stazione è equipaggiata con due connettori standardizzati di Tipo2 con una potenza rispettiva di 22 kW e 7,4 kW per la ricarica in corrente alternata (AC) e con un connettore CCS di potenza pari a 30 kW per la ricarica in corrente continua (DC).
 

News: vieni a trovarci alla MAG la fiera della meccanizzazione Agricola di Savigliano

Abbiamo introdotto nuovi termini di utilizzo per le RFID card sul circuito SEMM by ISCAT. Questi cambiamenti sono stati apportati per garantire una maggiore sicurezza e un’esperienza ottimale per tutti gli utenti interessati alla mobilità elettrica. A partire da oggi, l’iscrizione alla piattaforma THOR è obbligatoria per tutti gli utenti dotati di tessera RFID card.