Skip to content

L’auto elettrica in inverno

Auto_elettrica_in_inverno

L’inverno e le basse temperature sono arrivate già da diverso tempo e chi possiede un’auto elettrica probabilmente si è accorto che l’autonomia è progressivamente calata mano a mano che la temperatura esterna è scesa.

Si tratta di un fenomeno ben noto e che non ha nulla a che fare con il degrado della batteria. Infatti, con il ritorno della bella stagione, l’autonomia tende a salire nuovamente.

Le auto elettriche, come sappiamo, “patiscono il freddo”, in alcuni casi anche in maniera sensibile. In queste condizioni, l’energia elettrica accumulata dalla batteria viene utilizzata sia per riscaldare l’abitacolo, sia per portare le celle alla giusta temperatura, e ciò si traduce in un aumento dei consumi. Gli accumulatori, infatti, devono essere mantenuti entro un preciso range di temperature per poter funzionare al meglio.

Al di sotto di una certa temperatura, le reazioni chimiche avvengono più lentamente e quindi la batteria perde di efficienza. Il freddo, dunque, porta ad un calo dell’autonomia e pure della potenza massima a cui il veicolo può essere ricaricato in corrente continua DC.

Proprio per questo, molte auto elettriche dispongono solitamente di un sistema che va a preriscaldare il pacco batteria per consentire la massima resa possibile. I modelli più recenti possono anche montare la pompa di calore che ottimizza i consumi del sistema di climatizzazione, limitando la perdita di autonomia.

Utilizzando un range di temperature pari a 21° nella bella stagione e tra 1° e 7° della stagione invernale, la perdita di autonomia è mediamente tra il 15% e il 20% del totale, con differenze anche sostanziali in base a modello e costruttore.

Per proteggere la batteria, molte auto limitano la potenza massima di ricarica fino a che l’accumulatore non raggiunge una temperatura adeguata. Se l’auto dispone del sistema di precondizionamento è consigliabile preriscaldare l’accumulatore prima di avviare il processo di ricarica. In alternativa, è consigliabile effettuare il rifornimento di energia al termine di un viaggio.

Se disponibile è meglio utilizzare i sedili riscaldati che consumano meno energia del climatizzatore. Se possibile è anche consigliabile diminuire la frenata rigenerativa che potrebbe comunque essere ridotta fino a che la batteria non si scalda. In casi estremi, una frenata rigenerativa eccessivamente potente potrebbe portare a reazioni impreviste dell’auto. E per chi possiede una Tesla, il suggerimento è quello di lasciarla collegata ad una presa di corrente. Avendo un sistema di gestione termica della batteria attivo, l’auto utilizzerà l’energia della rete elettrica e non quella della batteria.

Come ogni batteria inoltre è consigliabile evitare di esporre la propria auto elettrica alle rigide temperature della notte invernale sistemandola in un luogo riparato.

CLICCA QUI  per ulteriori informazioni riguardo il mondo della mobilità elettrica o CHIAMACI allo 0175 44648/2 per supporto o approfondimenti.

Potrebbero anche interessarti

Autoconsumo e autarchia energetica

In genere siamo abituati a parlare di consumo di energia per indicare l’elettricità che viene utilizzata da un’azienda per far fronte alle proprie esigenze a livello energetico. Quando consideriamo un impianto fotovoltaico, può però essere utile investigare più a fondo in che modo stiamo sfruttando i nostri moduli e quanto siamo effettivamente indipendenti dalla rete elettrica. Per fare ciò, è essenziale comprendere il significato di autoconsumo e autarchia.

L’autarchia identifica il rapporto tra la quantità di energia che viene prodotta dall’impianto fotovoltaico e l’energia che complessivamente è necessaria all’utenza.

Nuova stazione di ricarica attiva sul Circuito SEMM by ISCAT – SAVIGLIANO 2

Da gennaio 2025 è attiva la nuova stazione di ricarica del Comune di Savigliano facente parte del circuito SEMM di ISCAT.

La stazione è equipaggiata con due connettori standardizzati di Tipo2 con una potenza rispettiva di 22 kW e 7,4 kW per la ricarica in corrente alternata (AC) e con un connettore CCS di potenza pari a 30 kW per la ricarica in corrente continua (DC).
 

News: vieni a trovarci alla MAG la fiera della meccanizzazione Agricola di Savigliano

Abbiamo introdotto nuovi termini di utilizzo per le RFID card sul circuito SEMM by ISCAT. Questi cambiamenti sono stati apportati per garantire una maggiore sicurezza e un’esperienza ottimale per tutti gli utenti interessati alla mobilità elettrica. A partire da oggi, l’iscrizione alla piattaforma THOR è obbligatoria per tutti gli utenti dotati di tessera RFID card.